TOP

dieta per il colesterolo

Dieta per il colesterolo: la buona alimentazione che ti fa stare bene

Hai fatto un controllo medico e hai scoperto di avere dei livelli un po’ troppo alti di colesterolo nel sangue? In questo caso bisogna adeguare la tua dieta per riportare i valori nella norma, ed è giusto occuparsene sin da subito.

Se soffri di colesterolo alto quello che devi fare attraverso una dieta per il colesterolo è normalizzare la colesterolemia, ossia il valore di colesterolo nel sangue.

Significa che devi regolare la concentrazione del colesterolo nel tuo organismo, che è un lipide con delle funzioni molto importanti per il nostro corpo.

Gli eccessi, comunque, non fanno mai bene: una presenza sovrabbondante di colesterolo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Questi episodi possono manifestarsi improvvisamente dato che l’ipercolesterolemia è, in genere e nella maggior parte dei casi, asintomatica. 

Da dove iniziare se il tuo livello di colesterolo è alto 

La dieta per il colesterolo e l’allenamento sono le prime misure per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. La loro efficacia non è totalmente risolutiva del problema, nel senso che in casi più gravi non sono sufficienti sport e alimentazione per eliminarlo.

Nel momento in cui l’ipercolesterolemia non migliora con la sana nutrizione e con una “terapia motoria”, il medico può affiancare dei medicinali specifici per far abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Questo non vuol dire abbandonare cibi leggeri e sport, anzi!

Significa adottare un metodo che abbraccia tre misure differenti eppure complementari, il cui unico scopo è di farti stare meglio e ridurre al minimo i rischi di effetti collaterali. 

Le regole base di una dieta per combattere l’ipercolesterolemia

Posto che una dieta per il colesterolo deve essere fatta da biologi nutrizionisti qualificati o dietologi, ci sono alcune linee guida che sicuramente puoi già iniziare a far tue se quello che ti serve è uno spunto per la dieta per il colesterolo.

Innanzitutto un percorso alimentare per l’ipercolesterolemia ha i seguenti principi: 

  • basso contenuto di grassi saturi, il che vuol dire che devi eliminare o ridurre il più possibile carni grasse, insaccati, fritture di ogni genere, burro e altri grassi.
    Preferisci carni magre, pesce, verdura, frutta, pane, pasta e cereali (magari ogni tanto scegli quelli integrali)
  • basso contenuto di grassi idrogenati tipo burro e margarine utilizzate per preparare prodotti da forno 
  • assumere cibi ad alto contenuto di nutrienti “buoni” come carni e pesci magri, formaggi light, legumi, ortaggi e frutti contenenti Vitamina A e Vitamina C. 

Queste sono delle linee guida generali, e sono una base di partenza per orientarsi in un regime alimentare per combattere il colesterolo.

I piani alimentari di MI PIACE COSÍ sono strutturati appositamente anche per chi ha esigenze specifiche e vuole iniziare un percorso di benessere senza rinunciare al gusto.

Sei interessato a ricevere informazioni sul programma Mi piace così?

Lasciaci la tua email

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sorry, the comment form is closed at this time.