–
Tempo di lettura: 6 min'Colesterolo alto? ecco cosa fare
Colesterolo alto? Ecco cosa fare
Gli esami di routine hanno evidenziato il colesterolo alto? È il momento di correre ai ripari! Tutti sappiamo che il colesterolo alto è correlato alle patologie cardiovascolari, che rappresentano un problema insidioso e sempre più presente nella società contemporanea. Soprattutto nei paesi industrializzati che condividono stili di vita sedentari e diete ricche di grassi saturi. Ecco perché è così importante capire cos’è questo componente presente nel nostro organismo con funzioni importanti, ma che deve essere tenuto sotto controllo. Prima di ricorrere a farmaci ed integratori, sapevate che esiste un legame tra dieta e colesterolo alto? Scopriamo insieme cos’è, quali sono le sue funzioni e che cosa mangiare in caso di colesterolo alto.Il colesterolo nemico o amico?
- cibi ricchi di grassi animali: come carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo dell’uovo e fegato
- frutta, verdura e cereali
Colesterolo buono vs colesterolo cattivo
Possiamo distinguere un colesterolo buono da uno cattivo. Come? In base alle molecole che lo trasportano nel nostro sangue. Cerchiamo di capire meglio questo concetto.
Ipercolesterolemia ed effetti sulla salute
Quando il colesterolo è troppo alto?
Si parla di colesterolo alto o “ipercolesterolemia” quando il colesterolo totale, ovvero il colesterolo LDL più il colesterolo HDL supera i 200 mg/dl.I valori desiderabili sono i seguenti:
- COLESTEROLO TOTALE: fino a 200 mg/dl
- COLESTEROLO LDL: fino a 100 mg/dl
- COLESTEROLO HDL: non inferiore a 50 mg/dl
Ereditarietà e fattori di rischio
Non sono solo fegato e alimentazione malsana ad aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Esistono diversi fattori di rischio che influenzano i suoi livelli e su cui si può intervenire:- dieta
- sovrappeso e obesità
- mancanza di attività fisica
- malattie metaboliche, come il diabete mellito, la sindrome metabolica
- fumo
- età e sesso
- predisposizione genetica
Prevenzione e trattamento del colesterolo

- sana alimentazione, riducendo i grassi (soprattutto quelli saturi) e il consumo di alcol
- mantenere il peso corporeo ideale
- fare attività fisica in modo regolare
- evitare il fumo
Dieta e colesterolo
Questo binomio gioca un ruolo importantissimo. Siamo fortunati, infatti, modificare le nostre abitudini alimentari può essere sufficiente a riportare i valori nei range e scongiurare l’insorgenza di patologie cardiovascolari o l’intervento con i farmaci.Qual è la dieta migliore per ridurre il colesterolo?
La dieta mediterranea incide in modo positivo sui livelli di colesterolo nel sangue ed è l’arma efficace per difendersi dall’ipercolesterolemia.
Vi state chiedendo come seguire una dieta mediterranea o dove trovarla?
Vi sveliamo un segreto! Potete trovare la dieta mediterranea nei piani alimentare di Mi Piace Così. Date un’occhiata ai menù. Con il nostro programma non dovrete più preoccuparvi della dieta e del colesterolo presente negli alimenti. Perchè pensiamo a tutto noi. Il programma nutrizionale di Mi Piace Così è strutturato appositamente per chi ha esigenze specifiche e vuole iniziare un percorso di benessere senza rinunciare al gusto. Con il nostro programma avrete pasti pronti dalla colazione alla cena, spuntini compresi, tutto ben bilanciato nell’arco della giornata. Non dovrete più pensare a quante proteine mangiare, a quando e cosa mangiare tra un pasto principale e l’altro, e quanti e quali carboidrati scegliere. Arriva tutto già pronto a casa vostra.A chi è rivolto il programma Mi Piace Così?
Il metodo Mi Piace Così è l’ideale per tutti coloro che si trovano in una situazione di sovrappeso e hanno il desiderio e la determinazione di cambiare la loro vita. Mi Piace Così, non solo vi permetterà di perdere i chili di troppo, ma vi insegnerà giorno per giorno a cambiare le vostre abitudini alimentari in modo sano e sostenibile. Tutto per raggiungere il vostro peso forma e mantenerlo.Dieta Mi Piace Così e colesterolo alto

- Frutta, verdure e legumi: gli amici del cuore.
- Il giusto condimento. I livelli di colesterolo sono influenzati dal tipo di grassi presenti nella dieta. I grassi saturi e di origine animale provocano l’aumento del colesterolo-LDL. Mentre quelli insaturi e di origine vegetale, lo abbassano, oltre a contribuire ad innalzare il colesterolo buono.
- Pochi grassi. Quando si parla di grassi, occorre rivolgere l’attenzione non soltanto ai condimenti, ma serve limitare anche quelli presenti negli alimenti.
- Varietà di cereali integrali, avena, farro, orzo, cous cous, quinoa
- Pesce e carne bianca