Piatto equilibrato
18 Gennaio 2022

Tempo di lettura: 2 min'

Piatto equilibrato, ecco come comporlo e quali alimenti inserire

Alimentazione sana, regime alimentare bilanciato, stile di vita salutare…sono tutte cose di cui si sente tantissimo parlare ma che spesso possono voler dire tutto e niente. Qualunque sia il tuo obiettivo, a seconda che tu voglia perdere peso o semplicemente alimentarti in modo sano, devi sapere come comporre un piatto equilibrato. Partiamo da un consiglio semplice e che costituisce la base di un nuovo regime alimentare: l’equilibrio è uno stato che si ottiene sul lungo periodo e che va mantenuto durante tutta la settimana. Sì, cara amica, è proprio così. Mangiare equilibrato significa fare un patto con sé stesse, consapevoli che migliorare il proprio stile di vita a tavola è una necessità che tu per prima avverti. I benefici sono solo la conseguenza, e con il tempo li vedrai. 

Alcune regole che ti aiuteranno

Prima di scoprire come comporre un piatto equilibrato, vogliamo darti ulteriori dritte che ti permetteranno di mantenere a lungo uno stile di vita sostenibile. Innanzitutto considera che è importante mangiare un po’ tutto, nelle giuste quantità e in modo regolare. Cosa vuol dire concretamente? Che non devi “tagliare” cibi di sana pianta dalla tua routine alimentare. Scommettiamo che almeno una volta nella tua vita avrai detto: «Da domani niente carboidrati, elimino pasta e pane» con la speranza che toglierli dai tuoi pasti ti avrebbero fatto raggiungere molto prima il tuo obiettivo. E scommettiamo anche che non è stato affatto così. Salvo particolari allergie, intolleranze o impossibilità di assumere un determinato ingrediente, uno stile di vita sano si basa sull’assunzione di TUTTI gli alimenti, persino (anzi soprattutto) i temuti carboidrati. Il secondo consiglio è di non saltare i pasti, perché sappiamo anche che probabilmente hai pensato di non fare colazione o non cenare per dimagrire più velocemente. Abbiamo indovinato?

Componiamo il tuo piatto equilibrato

Per far sì che un pasto sia salutare e bilanciato, deve esserci un equilibrio tra macronutrienti e micronutrienti. Questo perché il piatto equilibrato non è quello in cui si “fa la fame”, ma è bensì quello che ci permette di svolgere tutte le attività del giorno dandoci i nutrienti necessari. Per macronutrienti si intendono le proteine, i grassi e i carboidrati che sono la fonte primaria di energia per il nostro corpo. Questi tre elementi non devono mai mancare in un piatto, sotto forma di cereali integrali, verdure e ortaggi, carne o pesce, olii, frutta secca e cioccolato. I micronutrienti sono le vitamine e minerali che puoi assumere tramite la frutta e non solo. In questo caso anche condimenti tipo i semi oleosi sono perfetti se accompagnati a una ricca insalatona con tutti i macronutrienti.  I menù di  MI PIACE COSÍ sono dei perfetti piatti equilibrati che ti permetteranno di capire com’è composta una portata bilanciata e come nutrirti per stare bene dentro e fuori.