–
Tempo di lettura: 2 min'Integrazione di collagene: si può con gli alimenti?
Come possiamo fare integrazione di collagene?
Esistono tanti modi per fare integrazione di collagene: integratori in capsule, collagene liquido, creme e sieri per il viso, integratori di origine marina o vegetale, specifici per i consumatori vegani… Tuttavia la migliore integrazione di collagene è sempre l’alimentazione. Gli alimenti che contengono collagene sono quelli di origine animale, in particolar modo la CARNE.E allora com’è possibile l’integrazione di collagene vegetale?
Il collagene vegetale è formato da amminoacidi come glicina, prolina, idrossiprolina e diversi altri che possono essere di sintesi o derivati da prodotti di origine vegetale. Tuttavia avere delle singole perle (amminoacidi) non vuol dire avere un’intera collana (proteina di collagene). Con questi integratori abbiamo le perle ma non la collana.L’integrazione di collagene fa davvero la differenza per la salute della pelle?
Il collagene è una proteina molto grande e per questo difficilmente digeribile, non saranno le bassissime quantità contenute nelle capsule degli integratori a fare la differenza sui 6 kg di collagene presenti nell’organismo. Per quanto riguarda le creme e sieri per il viso, essendo una proteina, ricordiamoci sempre, che non può attraversare la barriera cutanea e per questo non apporta alcun beneficio alla salute della pelle. Invece, un’alimentazione equilibrata, che sia onnivora o vegetariana/vegana, con il corretto apporto di alimenti di origine animale, come la carne, e di origine vegetale, in particolare di tutti quegli alimenti contenenti vitamina C, risulta fondamentale per la biosintesi del collagene e la salute della nostra pelle. Dunque, da ciò possiamo intuire che per la corretta produzione di collagene è fondamentale più che altro garantire la giusta assunzione di vitamina C, presente nei seguenti alimenti:- Peperoni crudi
- Kiwi
- Rucola
- Clementine
- Fragole
- Arance
- Broccoli crudi
- Cavolo rosso crudo
- Ribes rossi
- Lattuga