–
Tempo di lettura: 6 min'Come liberarsi dalla candida
COS’È LA CANDIDA
Partiamo dalle basi, la candida è un microrganismo che abita naturalmente il nostro corpo e la nostra flora batterica. Esistono oltre 80 specie diverse di questo lievito ed il più comune è la Candida Albicans. La candida è da considerare nostra “amica” naturale e fidata fino a quando convive in equilibrio con le altre specie di microrganismi presenti nella flora, ma quando questo equilibrio viene alterato e inizia a proliferare eccessivamente, allora, porta alla manifestazione di fastidiosi sintomi intimi che conosciamo:- stanchezza cronica
- prurito
- dolore generale e dolore durante la minzione
- irritazione
- perdite vaginali grigio-biancastre
- macchie bianche sulla pelle e/o le mucose
- stanchezza cronica
- rossore
- prurito
- bruciore
- piccole piaghe genitali
Perché viene questa infezione?

I fattori di rischio più comuni sono:
- dieta ricca di zuccheri
- stress
- cure antibiotiche
- farmaci steroidei
- diabete mellito
- sistema immunitario indebolito: frequente in bambini piccoli, anziani, pazienti con patologie autoimmuni o infiammatorie, ecc
- scorretta igiene intima (sia nella frequenza che nella modalità del lavaggio)
- uso eccessivo di assorbenti/assorbenti interni, ad esempio quando non necessari
- abiti sintetici e aderenti soprattutto in periodi specifici del ciclo mestruale
- In primo luogo, sembra che la dieta occidentale, eccessivamente ricca di zuccheri semplici e/o grassi (totali, saturi e monoinsaturi) e povera di vitamine e minerali, correlata ad altri fattori come gli antibiotici, sia una delle ragioni per cui gli occidentali siano così esposti alla colonizzazione da parte della C. albicans. Mentre altre società non occidentali mostrano tassi molto più bassi.
- La prevalenza di carboidrati, in particolare zuccheri, porta allo sviluppo di una flora batterica anomala.
- L’apporto di grassi totali, saturi e monoinsaturi influenza il pH vaginale ed intestinale, oltre che la funzionalità immunitaria della mucosa intestinale.
- Un quadro di carenza di micronutrienti, come vitamina A, E, D, C, ferro e calcio, che indica un basso apporto di frutta e verdura, si è visto essere correlato ad un maggior rischio di candidosi.
- L’acido folico, la vitamina C, la vitamina E sono componenti fondamentali ed imprescindibili per il corretto funzionamento del sistema antiossidante ed immunitario dell’organismo.
- Un adeguato apporto di calcio è importante per prevenire lo stato infiammatorio. I legumi (es fagioli), i semi (es semsamo), e le verdure verde scuro (es broccoli e spinaci) sono fonti ricche da cui attingere.
COSA FA PEGGIORARE VS MIGLIORARE LA CANDIDOSI
Abbiamo appena elencato tutti i fattori di rischio più comuni che rendono difficile liberarsi dalla Candida. Vi siete accorti che sono quasi tutti fattori da noi controllabili e modificabili? Ebbene sì, abbiamo la possibilità di prevenire e addirittura facilitare la regressione di questa infezione. Potreste pensare che, ad esempio, le cure antibiotiche non siano evitabili, e questo talvolta è assolutamente vero. Ma prendere tutte le pastiglie dell’antibiotico, senza interromperlo prima con una cura fai da te, e assumere insieme ad un ciclo di fermenti lattici adeguato, è sicuramente il modo migliore per garantirsi il benessere della propria flora batterica e prevenire la Candida. Allo stesso modo chi è ha il diabete non può fare nulla contro questa infezione? Non è così! Seguire una dieta bilanciata, con i corretti livelli di carboidrati e zuccheri semplici, piatti ben bilanciati e prevenzione dei picchi glicemici, fa la differenza e permette di liberarsi della Candida. E in questo la dieta di Mi piace così è un’ottima alleata per liberarsi dalla Candida. Preferite, poi, abiti in cotone e comodi, non sempre attillati e sintetici, soprattutto nei periodi più delicati in cui la naturale barriera protettiva potrebbe essere alterata e il ph acido non sufficiente a garantire le difese necessarie. Quali sono i momenti più delicati? L’arrivo del ciclo mestruale e il ciclo mestruale, la gravidanza, un periodo di vita particolarmente stressante, assunzione di farmaci steroidei, eccesso di zuccheri o grassi nella dieta, ecc.Una scarsa igiene intima causa la candidosi?
In realtà, sia la mancanza che l’eccesso di igiene possono causare la candidosi. Una corretta igiene intima può prevenire l’infezione e aiutare a liberarsi dalla candida. Come: lavare correttamente la regione genitale e con saponi specifici, preferire la carta igienica senza profumi, evitare il contatto con le feci, sostituire gli assorbenti esterni e interni ogni 4 ore. Inoltre, evitiamo un’igiene esagerata che può eliminare la varietà di batteri e funghi naturalmente presenti nella zona intima e in questo modo “squilibrare” la flora con conseguente proliferazione di microrganismi patogeni.DIETA ANTI-CANDIDA
L’alimentazione come sempre ricopre un ruolo fondamentale per lo stato di salute di ciascuno di noi. Ricordiamoci che un’alimentazione sbilanciata si traduce in uno sbilanciamento delle difese dell’organismo, per cui prestiamo la giusta attenzione alla nostra dieta. Vediamo cosa possiamo fare nel particolare per liberarsi dalla Candida. Partiamo dalle brutte notizie, elencando i cibi da sospendere e ridurre, per arrivare a quelle più belle con i cibi preferire:Alimenti da sospendere
- zuccheri (anche il miele e la marmellata)
- cereali raffinati e tutti i prodotti ottenuti dalla loro lavorazione (biscotti, torte, prodotti di pasticceria, bibite, yogurt alla frutta…), preferendo alimenti meno lavorati e integrali
- latticini
- cibi industriali
- prodotti di origina animale (carne e pesce) affumicati, lavorati (wurstel, carne in scatola, affettati)
Alimenti da ridurre
- frutta molto zuccherina
- caffeina
- succhi di frutta o estratti
- cereali integrali
- frutta essiccata
Alimenti da preferire
- verdura, soprattutto se a foglia verde
- pesce azzurro e carne bianca
- grassi buoni come avocado, olio evo
- aglio, erba cipollina, zenzero, curcuma, cannella
- cibi fermentati (kefir, crauti, miso..)
- frutta meno zuccherina (agrumi, mele, pere)
- SENZA ECCEDERE: cereali integrali, legumi, grano saraceno, quinoa, avena..
- probiotici specifici: i batteri buoni aiutano a distruggere la candida e sostenere la flora benefica
- aglio e origano: antibiotici naturale, aiuta contro le infezioni fungine
- zinco e vitamina C: a sostegno dell’organismo e delle sue difese immunitarie
CONCLUDENDO, COSA FARE PER PREVENIRE/TRATTARE LA CANDIDOSI
La soluzione?Come sempre sta nell’equilibrio.No agli eccessi di zuccheri semplici e grassi, che non significa assolutamente eliminare i carboidrati dalla propria dieta, ma evitare tutti quei cibi confezionati, industriali e lavorati che si è soliti consumare. Ricordarsi di verdura e frutta, ricchissimi di vitamine e minerali, micronutrienti che non devono mancare mai nei nostri piatti! Liberarsi della Candida con la dieta è possibile, se poi è associata alla giusta integrazione e alle corrette abitudini di igiene intima, la nostra barriera difensiva sarà forte e in salute!