–
Tempo di lettura: 5 min'Sport: giornata internazionale

Di cosa si tratta e perché è necessaria una giornata dedicata a queste tematiche?
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite considera lo Sport un mezzo di grande utilità per promuovere la pace e lo sviluppo. Lo sport può contribuire a creare un’atmosfera di tolleranza e comprensione. Pensiamo per esempio agli sport di squadra, dove ciascuna persona diventa parte di qualcosa di più, ovvero una piccola parte necessaria a far funzionare un ingranaggio più complesso. Visto in quest’ottica lo sport è uno strumento di:- educazione
- cooperazione
- solidarietà
- inclusione sociale
- salute mentale e fisica

Lo sport come veicolo di pace e sviluppo – la storia
Lo sport è così importante per la nostra società da essere addirittura un veicolo di pace e sviluppo? Per rispondere a questa domanda ci siamo chiesti, quando è nato lo sport? Ha una storia abbastanza grande da poter essere considerato uno strumento adeguato? Ebbene, riflettendoci su, non abbiamo potuto far altro che rispondere di sì. Lo sport ha una storia che può essere collocata agli albori delle origini umane. Infatti, il primo obiettivo dell’uomo preistorico era quello di procurarsi del cibo per sopravvivere. Soprattutto gli uomini più dotati da un punto di vista fisico riuscivano ad avere successo in questo. L’uomo imparò molto presto che la ripetitività di certi esercizi consentiva di eseguirli con maggiore facilità e sicurezza.
Tra le attività sportive di spicco dell’epoca avevamo:
- corsa
- lanci di pietre, bastoni, giavellotti
- attività nautiche
- corse a cavallo
- pugilato
- scherma
- tiro con l’arco
- ideologico
- sociale
In che modo lo sport può essere un’idea di pace e di sviluppo? 
Pensiamo solo a quanto grande sia l’influenza dell’opinione degli uomini e donne di sport di oggi sulla società.
Per esempio, pensiamo se oggi Cristiano Ronaldo pubblicasse su internet il suo piano alimentare. In quanti vorrebbero seguire le stesse sue abitudini alimentari solo per sperare di ottenere i suoi stessi risultati?
Ecco, pensiamo adesso, se uno sportivo di spicco iniziasse a diffondere idee di pace e sviluppo sostenibile, quanto sarebbe grande l’impatto sulla società moderna e su ciascuno di noi? Ed è proprio questa la cosa importante su cui investire. La credibilità, l’impatto e la visibilità che gli uomini e le donne di sport possono avere sulla società.
Consideriamo anche il potenziale della visibilità. Quante persone guardano una partita di calcio al giorno d’oggi, ogni weekend?
A nostro avviso nasce da qui l’idea di utilizzare lo sport come strumento di pace e sviluppo nel mondo.
Perché tutto ciò che ci appassiona ci fa mettere da parte la pesantezza e la difficoltà di migliorarci sempre di più.
Lo sport ci appassiona dagli albori dei tempi della nostra storia e quindi non troviamo un mezzo migliore di questo per diffondere idee di pace e sviluppo.
Sport e sviluppo sostenibile
Nel 2017 l’Unesco ha lanciato il piano Kazan, un accordo internazionale che rende le politiche sportive intrecciate agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il contributo dello sport allo sviluppo sostenibile è unico. Pensiamo che il mercato sportivo si aggira intorno ai 350-450 miliardi di dollari all’anno, con milioni di appassionati ovunque in tutto il mondo. Spesso ci si riunisce in manifestazioni sportive che contano anche migliaia di partecipanti. Quindi l’impatto sull’ambiente di questi eventi non può essere sottovalutato.
- Il Comitato Olimpico Internazionale ha sviluppato una strategia di sostenibilità basata su infrastrutture e siti naturali, gestione sostenibile delle risorse e approvvigionamento, mobilità, forza lavoro e clima
- La Fifa intende compensare le emissioni di carbonio di chi ha acquistato un biglietto per assistere a una delle partite dei prossimi campionati del mondo
- In previsione dei giochi invernali 2022 di Pechino è stata realizzata una città pilota a bassa emissione di carbonio
- Nella capitale del Qatar in occasione dei mondiali di calcio 2022 è stato realizzato il primo stadio e emissioni zero. Questo stadio è in grado di utilizzare l’energia solare per generare aria fresca
Sport e salute
Oltre a essere strumento sociale e culturale, lo sport è un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Infatti, il movimento è alla base del nostro benessere. Il modo migliore per mantenersi in salute però è quello di aggiungere al movimento un’alimentazione sana ed equilibrata, tale che ci permetta di mantenere un peso adeguato.