–
Tempo di lettura: 3 min'Dieta per sgonfiarsi: come eliminare la pancia gonfia e avere un addome piatto
Sintomi e rimedi per la pancia gonfia
In alcuni casi la pancia è ricoperta da uno strato di adipe, mentre in altri è solo gonfia o poco tonica. Il primo consiglio che ti diamo è di inserire all’interno di una dieta – il più possibile varia – alcuni cibi che aiutano a sgonfiare la pancia e che entrano a pieno diritto nell’elenco delle indicazioni preziose di una dieta per sgonfiarsi. Al di là dei vestiti che indossiamo con una certa insicurezza, quando si ha la pancia gonfia oltre a vederla più rotonda del solito, la sentiamo diversa anche al tatto. Una sensazione non proprio piacevole.Cosa si può fare?
Ci sono alcuni cibi perfetti per sgonfiarsi, come tantissimi ortaggi poveri di fibre che aiutano ad eliminare il problema. Per chi desidera l’addome tonico e a “tavoletta” sono banditi dalla tavola eccessi alimentari di qualsiasi tipo, quindi anche un surplus di lieviti, zuccheri e farine raffinate. Sì, lo sappiamo: la pizza è buona e il babà è favoloso, ma moderare il consumo di questi cibi ti aiuterà ad avere una pancia meno gonfia. Prediligi pietanze a base di riso integrale e altri cereali come orzo e kamut che aiutano a regolarizzare l’intestino e a tenere il gonfiore sotto controllo.3 indicazioni per la tua dieta
La dieta per sgonfiarsi non può non avere questi tre elementi: idratazione, attività fisica, attenzione al sodio.- La dieta sgonfiante non dev’essere povera di acqua, anzi. L’acqua non solo è essenziale per mantenere un buono stato di salute ma è anche fondamentale per contrastare il senso di gonfiore. È l’elemento diuretico per eccellenza e contribuisce a sgonfiarsi e a migliorare la circolazione
- Non esiste un’attività fisica specifica per sgonfiarsi. Tutti gli sport, fatti come si deve, migliorano la circolazione sanguigna e hanno un effetto benefico. Molti sport come il ciclismo e la corsa hanno il pregio di attivare l’organismo, tra cui la funzione di circolazione
- Se in una dieta sgonfiante l’acqua non deve mai mancare, al contrario è meglio ridurre il sodio quanto più possibile. Va bene assumere il sodio naturalmente presente negli alimenti, ma non è necessario addizionare il sodio naturale dei cibi con il comune sale da cucina. La dieta sgonfiante è consigliabile che sia povera di sodio discrezionale (quello aggiunto a tavola o in cottura) e di alimenti lavorati e conservati, che di solito ne hanno in quantità abbondante come salumi, formaggi, cibi in scatola o in busta come snack e patatine.









