–
Tempo di lettura: 6 min'Nutrizionista e dieta
Chi è il nutrizionista
Il nutrizionista è un biologo con laurea magistrale, che si è specializzato nel corso degli studi in nutrizione umana. In seguito ha superando anche l’esame di stato e quindi è in grado di esercitare la professione di Biologo. Il Biologo Nutrizionista conosce i bisogni metabolici di tutte le fasi evolutive della vita, effettua una valutazione nutrizionale e formula diete personalizzate per le necessità del singolo individuo. Il nutrizionista è l’unico che può elaborare delle diete? No, esistono anche altre figure professionali e sono il Dietista e il Dietologo. Quali sono le differenze? Il Dietetista è un professionista sanitario che ha effettuato la laurea triennale in dietistica e la rispettiva iscrizione all’Albo. Mentre il Dietologo è un medico che dopo la laurea e abilitazione si è specializzato in Scienza dell’Alimentazione. Dunque, abbiamo capito che si tratta di un lavoro che non può essere improvvisato proprio perché correlato allo stato di salute della persona. Seguire un piano dietetico rilasciato da qualcuno che non è in grado di valutare in modo corretto i nostri fabbisogni nutrizionali, ci espone a un rischio per la nostra salute. Del tutto evitabile, rivolgendosi al professionista adeguato alle proprie necessità. Ci può portare a una o più carenze nutrizionali o anche aggravare una condizione patologica presente. Il nutrizionista, infatti, prima di elaborare una dieta, fa una attenta valutazione nutrizionale e complessiva del soggetto. Questo gli consente di considerare tantissimi elementi quando va ad elaborare un piano dietetico specifico per quella persona e nessun altro. Infatti ogni piano è interamente personalizzato. Oltretutto, essere seguiti da un professionista consente di evitare diete drastiche e sbilanciate come quella del minestrone o di incorrere, quando è presente una determinata terapia, con problemi di interazione farmacologica con il pompelmo.Il ruolo del nutrizionista
Il nutrizionista, così come il dietista e il dietologo, è spesso visto come colui che fa “perdere peso”. In realtà questa figura è d’aiuto in tantissime altre circostanze. Se ci pensiamo bene, l’alimentazione è una parte importantissima del nostro stile di vita. Troppo spesso viene sottovalutata. Se la nostra necessità è quella di togliere i chili di troppo, rivolgersi al nutrizionista è indispensabile. Solo in questo modo potremmo fare un percorso di dimagrimento equilibrato e che ci permetta di ottenere e mantenere il risultato ottenuto nel tempo. Tuttavia, il nutrizionista non serve solo per dimagrire. Ci sono tantissime le condizioni in cui è necessario richiedere l’aiuto a questo professionista:Quando c’è bisogno di un professionista
- REGIME DIETETICO VEGETARIANO O VEGANO: se anche voi avete adottato questo stile alimentare o state pensando di farlo, vi consigliamo di parlarne con un nutrizionista. In questo caso il suo compito sarà spiegarvi come migliorare le vostre scelte alimentari, quali sono i giusti abbinamenti. Inoltre, in un’alimentazione plant-based è necessario vedere una corretta integrazione al fine di evitare carenze nutrizionali.
- ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: per queste problematiche serve il giusto piano nutrizionale per non incorrere in reazioni alimentari
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: sono fasi della vita in cui il supporto nutrizionale serve a garantire alla mamma, e al nascituro, tutti i nutrienti per crescere nel migliore dei modi
- MENOPAUSA: si tratta di un’altra fase della vita molto delicata, in cui ogni donna va incontro ad un cambiamento ormonale del tutto Questo cambiamento porta con sè necessità diverse necessità per mantenersi sane ed energiche
- PATOLOGIE SPECIFICHE: ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, malattie infiammatorie croniche. Tutte condizioni molto comuni al giorno d’oggi che possono giovare di un regime alimentare adeguato
ALTRI CASI
- DISTURBI GASTROINTESTINALI: reflusso, gastrite, colite, intestino irritabile e stipsi. Lo sapevate che uno dei fattori più influenti su questi fastidiosi disturbi è proprio l’alimentazione?
- ATTIVITÀ FISICA: se anche voi vi allenate, i vostri fabbisogni giornalieri saranno diversi da una persona sedentaria. Per cui il nutrizionista fornirà un piano alimentare bilanciato per lo sport praticato, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e la composizione corporea
- DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: il lavoro in questo caso è in team, e quando si parla di cibo e salute, il nutrizionista è sempre una figura di riferimento fondamentale
- PERDITA O AUMENTO DI PESO: il motivo più comune per cui ci si rivolge al nutrizionista, che tutti noi conosciamo
Cosa valuta il nutrizionista
Qualunque sia la motivazione che possa spingerci a rivolgerci ad un nutrizionista, dovete sapere che affidarvi ad un professionista è sempre la cosa giusta da fare.
Questo perché il nutrizionista, facendo una valutazione complessiva del vostro stato nutrizionale, dell’anamnesi alimentare e leggendo i vostri esami del sangue, ha un quadro complessivo del vostro stato di salute e di partenza.
Ma non finisce qui. Infatti, solitamente si occupa anche di analisi antropometrica, per avere una stima della composizione corporea. Ma cos’è una analisi antropometrica? Sono tutte quelle misurazioni mirate a valutare il corpo nel suo insieme. Ovvero peso, altezza, indice di massa corporea e circonferenze corporee.
Nella maggior parte, vengono utilizzati strumenti come la plicometria e l’impedenzometria. La prima, utilizza uno strumento, chiamato plicometro, che misura il grasso sottocutaneo in specifici punti. E grazie a delle formule si stima la massa grassa presente. Mentre, la seconda, si basa sulla trasmissione di una leggera corrente. Niente di cui preoccuparsi, si tratta di qualcosa di davvero impercettibile. Questa corrente passando attraverso il corpo incontra varie “resistenze”, diverse in base al tessuto, se si tratta di massa magra o di massa grassa.
Tutte queste valutazioni necessitano di un professionista capace di leggerle e utilizzarle per delineare il tipo di percorso da intraprendere. Oltre che per strutturare il piano alimentare più adeguata alle esigenze di ciascuno.
In cosa consiste un percorso di dimagrimento
Arrivati a questo punto, focalizziamoci su uno dei percorsi più comuni quando ci si affida ad un nutrizionista: il dimagrimento.
Quindi, in cosa consiste un percorso dietetico specifico per il dimagrimento? Consiste nell’elaborazione di una dieta con meno calorie rispetto a quelle che di norma assumiamo per mantenere il nostro peso. Quindi la dieta sarà “ipocalorica”.
Il piccolo deficit calorico calcolato in un regime alimentare sano e bilanciato ci permetterà di raggiungere il peso ideale senza troppa fatica. E soprattutto di mantenere il risultato raggiunto nel tempo.
Basta solo avere la dieta e il nutrizionista non serve più? Sbagliato! Il nutrizionista ci assisterà durante tutto il percorso di dimagrimento continuando a valutare il nostro stato nutrizionale e la nostra composizione corporea. Sarà con noi passo dopo passo. Questo perché cambierà la nostra composizione corporea e saranno necessari degli aggiustamenti per raggiungere il risultato desiderato.
Infatti, durante un periodo di dieta ipocalorica, molti fattori possono ostacolarci dal raggiungere il nostro obiettivo:
- stress
- intestino pigro
- assenza di attività fisica
- scarsa idratazione
- e molto altro









