–
Tempo di lettura: 6 min'Menopausa e caldo: come evitare gonfiore e ritenzione d’estate
Connubio menopausa e caldo: possibile alleviare i sintomi, ridurre i fastidi? Ecco una pratica guida per farcela!
Leggi anche: Guida smart per il pranzo in spiaggia
L’estate porta con sé giornate luminose, voglia di leggerezza… e, purtroppo, anche qualche fastidio in più per chi è in menopausa. Il caldo può accentuare sintomi come gonfiore addominale, ritenzione idrica, stanchezza e sbalzi di pressione. Ma la buona notizia è che l’alimentazione giusta può fare la differenza, soprattutto quando si pranza fuori o in spiaggia.
Infatti, non tutto è perduto! Ahimè si sa che la menopausa porta delle sintomatologie non proprio piacevoli e che possono aumentare con la bella stagione, che sembra rimanere tale fino ai 30 anni!
Godersi l’estate anche in menopausa è possibile, scopriamo insieme come.
☀️ Menopausa e caldo: perché si accentuano i sintomi?
Durante la menopausa, i cambiamenti ormonali – in particolare la diminuzione degli estrogeni – influiscono su circolazione, metabolismo e regolazione dei liquidi. D’estate, il caldo vasodilata e rallenta il ritorno venoso, favorendo la ritenzione idrica, soprattutto a livello di gambe, caviglie e addome. Quante volte il connubio menopausa e caldo ha determinato una pesantezza, quasi cronica, alle gambe?
Se a questo aggiungiamo pranzi di fretta, cibo da spiaggia ricco di sale e/o zuccheri, bevande gassate e zuccherate o alcolici… il risultato è gonfiore, pesantezza e disagio incrementato!
Tuttavia seppur sia vero che una dieta corretta possa certamente migliorare lo stato di salute generale, questa spesso non è sufficiente.
Come fare per migliorare e alleggerire le gambe, le caviglie e la circolazione quando menopausa e caldo remano contro?
Tips per migliorare l’assetto della circolazione, delle gambe e caviglie quando menopausa e caldo non aiutano.
🥵 Menopausa e caldo hanno messo a dura prova le tue gambe, ecco delle tips per migliorare il benessere circolatorio:
🍉Integra liquidi, liquidi e liquidi! Non solo da acqua e soprattutto non da bevande zuccherate! Spuntini a base di frutta fresca estiva può aumentare l’introito di acqua giornaliera. Infondo, il cocomero gli inglesi lo chiamano proprio “Watermelon” (melone di acqua!)
🎾Inizia a praticare un po’ di sport! Il ritorno venoso è migliorato quando stiamo in piedi e camminiamo: infatti, la pressione dei muscoli dei polpacci che vengono utilizzati durante l’attività permette al sangue di risalire più agevolmente. Non devi correre o fare un allenamento militare! Stiamo sempre parlando di un periodo dove la menopausa e caldo la fanno da padrone. Basta dello yoga, una passeggiata sulla spiaggia e una partita a racchettoni con gli amici! 🧘♀️
💆♀️Relax! Quante volte i medici, trovandoci non proprio in forma, affermano che i nostri malesseri sono causati dallo stress? Ahimè, anche se questa frase ci fa arrabbiare, è spesso vera! Prenditi cura delle tue gambe, la mente ne gioverà e inizierà il circolo virtuoso del benessere!
🛀Dopo un bel bagno caldo, con dell’olio di mandorle dolci o una crema apposita per gambe pesanti, fai dei massaggi che partano dal basso (compresa la punta dei piedi!) fino a sotto il gluteo. Imprimi una leggera pressione risalendo dalle caviglie alle cosce, benessere assicurato in pochi minuti!
🩺La medicina estetica può aiutarti: pressoterapia e massaggi linfodrenanti sono la panacea per i problemi di gonfiore alle gambe soprattutto causati da menopausa e caldo. Provare per credere
🍽️ Cosa mangiare in spiaggia per non gonfiarsi con menopausa e caldo
La chiave è scegliere cibi freschi, poco salati, ricchi di fibre e idratanti. Infatti, seppur appena dopo aver ingerito una confezione di patatine che accompagna una dissetante e fresca birra non vi è alcun sintomo, nel cronico cibi salati e ricchi di alcol possono peggiorare lo stato di salute generale, soprattutto in presenza di menopausa e caldo.
Ecco una guida pratica:
✅ Alimenti sì
- Verdure crude o grigliate (zucchine, finocchi, cetrioli, pomodori): depurano e aiutano il transito intestinale. Le insalate come antipasto sono il miglior alleato in questi casi: saziano, rinfrescano, idratano e migliorano lo stato di salute in caso di malesseri determinati dalla menopausa e caldo.
- Frutta ricca di acqua (anguria, melone, pesche, albicocche): fresca, dolce e gustosa. Un salvasnack!
- Proteine leggere: uova sode, tonno al naturale, petto di pollo grigliato, legumi (ceci o lenticchie in insalata). I legumi non sono un piatto solo invernale: scopri qui come mangiarli quotidianamente.
- Cereali integrali in chicchi (farro, orzo, riso integrale): rilasciano energia lentamente senza appesantire: inoltre sono spesso ricchi in fibre, ottimo per il benessere cardiocircolatorio che solimante risente della menopausa e caldo!
- Pasti bilanciati già pronti: ideali per chi vuole mangiare sano anche fuori casa senza dover cucinare (come quelli del programma Mi Piace Così, studiati da biologi nutrizionisti che ti affiancano per tutto il percorso).
❌ Alimenti da limitare
- Salumi e formaggi stagionati (ricchi di sale): per fare un panino al volo non per forza si deve attingere alla carne processata (e si, anche il salmone rientra nella categoria!). 🍅 Ricotta e pomodori secchi, 🥖 hummus e lattuga, 🍳 frittata, 🍞 farinata o cecina, mozzarella e pomodoro. Sono mille gli abbinamenti possibili che ci permettono di creare dei panini alternativi, salutari e freschi, senza l’uso degli insaccati.
- Snack confezionati, focacce e panini troppo farciti: sicuramente avendo davanti mille scelte come pizze al salame piccante, focacce al pesto o taralli è difficile scegliere alternative più sane. Ma una focaccia liscia, bianca, condita solo con del ciliegino infornato è comunque gustosa! Pensare al benessere sul lungo periodo e non farsi trascinare dalle voglie del momento è la chiave!
- Bevande zuccherate o alcoliche (favoriscono la disidratazione e la ritenzione): ecco qui un elenco di bevande fresche contro il caldo ottime anche in menopausa!
- Gelati cremosi e granite industriali: anche se il gelato, i sorbetti e tutta la famiglia dei dolci estivi non vanno demonizzati, meglio non esagerare. Qui una guida pratica per come consumare granite e sorbetti a dieta (con delle ricette facili e veloci bonus!) Invece qui la risposta definitiva alla domanda: “Si può pranzare con il gelato?“
🥗 Idee pratiche per il pranzo estivo fuori casa
Hai in programma una giornata al mare o un pic-nic? Preparare pasti elaborati non è di certo un’opzione. Infatti, quando si programma di uscire di casa è certamente per godersi una giornata di relax e non per perdere ancora e ancora tempo dietro ai fornelli. Quindi la praticità e la comodità devono essere alla base! Ecco 3 esempi smart da preparare (o acquistare già pronti) dei piatti sani e bilanciati, amici delle fatiche della menopausa e caldo!
1. Insalata estiva sgonfia-pancia
- Lattuga romana, ceci, pomodorini, cetrioli, olive nere (poche).
- Condisci con olio evo, limone e origano.
Una insalata vegana, ricca di fibre che migliorano lo stato di salute generale e del tuo intestino!
2. Bowl fredda di farro
- Farro integrale, zucchine grigliate, petto di pollo a striscioline, un cucchiaio di salsa yogurt
Ecco una versione di una caesar salad più light e salutare: anche con menopausa e caldo si possono mangiare alimenti sapidi e gustosi!
3. Pasto pronto Mi Piace Così + frutta fresca: valido aiuto contro menopausa e caldo
- Un piatto bilanciato, completo di fibre, proteine e carboidrati a basso indice glicemico, più una coppetta di frutta (melone o frutti rossi).
Mi Piace Così infatti non abbandona le sue clienti, nemmeno quelli che stanno soffrendo per la menopausa e caldo! I pasti pronti Mi Piace Così è vero, sono pronti con soli due minuti di microonde…ma non solo! In estate viene offerta una vasta gamma di piatti freddi che si consumano direttamente. Incredibilmente comodo e fantastico! Se poi porti con te anche le nostre mousse di frutta, prima tenute in frigo per un paio d’ore, ti ritroverai a mangiare sulla spiaggia un piatto fresco e salutare, che sa di preparazione da ristorante!
Approfondisci qui come consumare dei pasti pronti estivi e come questi ti svoltano l’estate!
💧 Idratazione e altri consigli utili
- Cammina in acqua o fai qualche esercizio dolce per stimolare la circolazione.
- Bevi almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno, anche lontano dai pasti.
- Indossa indumenti leggeri e traspiranti, prediligendo il lino e il cotone.
- Prenditi cura del tuo benessere psicofisico!
👙 Conclusioni: come vivere la spiaggia con leggerezza (anche in menopausa)
La menopausa non deve essere un ostacolo al benessere, nemmeno in estate. Con piccoli accorgimenti e pasti pensati per sostenere il tuo corpo, puoi dire addio a gonfiore e pesantezza… anche sotto l’ombrellone.
Sappiamo che l’unione di menopausa e caldo possono determinare disagio, fastidi e la voglia di coprirsi: per questo il benessere psicofisico viene ancor prima di quello estetico.
Tra un anno, avresti voluto iniziare oggi! Non è mai tardi per prendersi cura di se stessi, del proprio benessere e della propria salute. Lo sport, la sana alimentazione e la cura di se porta ad una maggiore accettazione della propria immagine allo specchio che, a causa della menopausa e caldo, a volte può essere distorta.
Il benessere passa non solo dalla tavola, ma dallo stress che questa determina! Le diete sono massacranti, mentalmente pesanti e avvilenti.
Se cerchi una soluzione pratica, sana e completa per alimentarti bene anche in vacanza, il programma Mi Piace Così è perfetto per te: piatti pronti bilanciati, consegnati a domicilio, per non dover pensare a nulla. Il carico mentale della dieta? Solo un brutto ricordo!