menopausa il falso mito dell'aumento di peso

Menopausa e il falso mito dell’aumento di peso

Menopausa: il falso mito dell'aumento di peso

La menopausa e il falso mito dell’aumento di peso è un argomento che non interessa solo le donne che desiderano dimagrire ma anche tutte coloro che desiderano conoscere questo mondo per  prevenire trattare al meglio i disturbi che questo passaggio del ciclo vitale di una persona comporta. In questo articolo verrà approfondito perchè si tende a prendere peso in menopausa e il falso mito dell’aumento di peso.

Troverai un altro articolo che tratta proprio dei falsi miti sulla menopausa, per approfondire l’argomento, qui!

Il colpevole

Quando si deve perdere peso, prima di trovare una soluzione, si cerca sempre il colpevole. Spesso si pensa che questo colpevole sia una tiroide che funziona male, le ossa “grosse” o addirittura il cortisolo, l’ormone dello stress che rarissimamente si dosa ematicamente. Tra questi rei si ritrova spesso la nemica per eccellenza delle donne e del dimagrimento: la MENOPAUSA. Ma è davvero così? Scopriamo insieme la menopausa e il falso mito dell’aumento di peso.

menopausa: uno dei cambiamenti fisiologici

Biologicamente, metabolicamente, fisiologicamente e psicologicamente si può affermare che il corpo di una persona cambi circa ogni 10 anni (soprattutto superata l’età prescolare e scolare)

Nessuno può affermare che il fisico di quando aveva 20 anni lo ha ritrovato uguale o migliore ai 30, 40 o 60 anni addirittura…

Questo perché nonostante negli anni possiamo migliorare il nostro stile di vita, la forma fisica, il nostro corpo presenta dei mutamenti fisiologici.

Potrebbe capitare che, se da giovani si possedeva una forma fisica poco salutare (come stati di sovrappeso o obesità) e si è dimagriti con il tempo, allora ci si senta meglio più avanti negli anni: tuttavia questa peculiarità dipende solo ed esclusivamente da un fattore esterno al trascorrere del tempo. 

Un passaggio obbligato

La menopausa, esattamente come il menarca, è un passaggio obbligato della vita della donna che impone diversi cambiamenti, più o meno piacevoli: vampate di calore (dette anche caldane), alterazioni della pressione, emicranee, rischio elevato di osteopenia o osteoporosi, squilibrio del profilo lipidico e, non per ultimo come importanza, il binomio menopausa e il falso mito dell’aumento di peso. Perchè è così difficile dimagrire in menopausa?

perchè si ingrassa in menopausa

Il binomio menopausa e falso mito dell’aumento di peso ha insidiato in modo infimo il terrore, la paura e il pregiudizio di questo periodo alle donne che hanno sempre lottato con i chiletti in eccesso. Infatti, se si è sempre state molto magre, la menopausa fa un po’ paura ma meno rispetto a chi sa quanto costa perdere i chili di troppo. Ma perché è un falso mito? Dando una risposta rapida possiamo dire perché non sempre  è obbligatorio ingrassare in menopausa! Ma andiamo ad approfondire la questione:

Menopausa e il falso mito dell'aumento di peso: la spiegazione

I perchè degli eventi dei cicli di vita non sono mai semplici da espletare e chiarire a chi per anni ha avuto delle convinzioni a causa delle cattiva divulgazione scientifica. Le motivazioni che incidono però sulla menopausa e il falso mito dell’aumento di peso sono diverse. Attenzioniamo perchè è difficile dimagrire in menopausa:

la resistenza insulinica

La menopausa in sè non comporta una cattiva gestione dell’insulina da parte del nostro organismo, ma il cambiamento ormonale importante inficia anche sul set-point metabolico e potrebbe risultare, soprattutto se esiste un pregresso alimentare non equilibrato, dannoso per il metabolismo dei carboidrati. La resistenza all’insulina dei nostri muscoli, detta anche insulino-resistenza, porta ad un aumento di peso ma soprattutto una difficoltà ingente per chi desidera dimagrire in menopausa. Per valutare se si presenta questa resistenza insulinica in menopausa basta effettuare degli esami ematici come L’HOMA TEST o una curva da carico. Il medico può effettuare una prescrizione circa questo approfondimento se lo ritiene opportuno.

interruzione del ciclo mestruale

La menopausa ha una peculiarità cardine che è la perdita della mestruazione e dell’intero ciclo ormonale con le alternanze degli ormoni sessuali (LH, FSH, ESTROGENI). Il fisico della donna, quindi, sarà meno caricato metabolicamente alla produzione di ormoni e avrà un affaticamento minore circa la perdita ematica mensile. Infatti la mestruazione e il ciclo mestruale ha un costo non indifferente in termini di energie, soprattutto se associamo i malesseri che spesso comporta: emicranie, dismenorrea, contrazioni uterine, mal di schiena, sonnolenza, nausea, diarrea, eccetera. Con la menopausa viene meno questa ingente spesa energetica che necessiterebbe di una riduzione dell’apporto calorico giornaliero; qualora questo non avvenisse, le calorie in più ingerite dagli alimenti, se non spesi in attività fisica, andranno a depositarsi in riserve di adipe (sia sottocutaneo che viscerale). Anche qui troviamo una correlazione tra menopausa e il falso mito dell’aumento di peso ma non solo: iniziamo a capire perchè è così difficile dimagrire in menopausa.

il metabolismo efficiente

Si è soliti sentire anche da professionisti della salute che dopo la menopausa il “metabolismo rallenta” e che è questo il vero motivo dell’aumento di peso e della difficoltà nel dimagrire in menopausa. Peccato che questa terminologia non voglia dire nulla a livello tecnico e biologico. Infatti, è un termine “medichese” e non medico. Il metabolismo lento non esiste, il metabolismo non è lento o veloce ma al massimo più efficiente o meno efficiente. Infatti, spesso e volentieri le donne che hanno raggiunto la menopausa vengono da periodi lunghi di diete restrittive e il loro corpo è settato sull’uso di un certo quantitativo di calorie. Impara quindi a sopravvivere con poche calorie e diventa molto efficiente. Questo determinerà quindi un aumento di peso a seguito di una, anche temporanea, iper-alimentazione.

economia del gesto

Primo giorno di guida e l’ansia di: controllare specchietti, cintura, marce, cartelli. Che fatica! Ecco che guidare, i primi giorni è davvero complicato! Oggi, dopo 10, 20 anni dall’esame della patente, entrare in auto e iniziare a guidarla è un gesto semplice, che non ci porta alcuna fatica. Questa riduzione della fatica determina anche una diminuzione del dispendio energetico. Ugualmente accade per le altre attività quotidiane. Le donne in menopausa riferiscono al nutrizionista di impiegare gran parte della giornata a svolgere faccende domestiche. L’osservazione che però deve farci capire quanto queste attività vadano davvero a determinare un dispendio energetico è da quanto tempo si svolgono. E’ naturale che all’età di 25-35 anni, quando si inizia a vivere da soli, le faccende domestiche siano un qualcosa di faticoso. Con il passare degli anni diventano un automatismo e consumiamo sempre meno energia: questa peculiarità si chiama Economia del Gesto. 

come dimagrire in menopausa

Menopausa: il falso mito dell’aumento di peso si può smentire grazie a delle semplici strategie da applicare per perdere peso; ecco quali:

fare il punto della situazione

Non si può iniziare un percorso se non si sa da dove si parte. Per iniziare un percorso per dimagrire in menopausa bisogna fare il punto della situazione. Qual è la storia anamnestica? Quali diete sono state seguite in passato? Quante calorie vengono consumate ogni giorno? Per rispondere a quest’ultima domanda basta compilare un diario alimentare in modo preciso, senza andare a modificare la dieta o quello che mangeremmo solo perchè bisogna scriverlo. A quel punto sarà molto più semplice capire cosa si dovrà rettificare.

Trovare la dieta più adatatta alle proprie esigenze

Una dieta in menopausa non può assolutamente assomigliare alla dieta che si dà a chi ha solo 30 anni. Infatti, a 30 anni, il nostro corpo reagisce meglio alle diete, anche più restrittive (che non andrebbero bene comunque, ma sono più tollerate almeno). La menopausa e il falso mito dell’aumento di peso porta con se molti disturbi come l’insonnia. Effettuare una dieta drastica, eccessivamente ipocalorica e sbilanciata andrebbe a peggiorare non solo la mancanza di sonno e/o la difficoltà di addormentamento, ma anche tutti gli altri sintomi quali stanchezza, sbalzi d’umore e caldane. Soprattutto gli sbalzi d’umore presentano gravi peggioramenti in caso di dieta sbilanciata in quanto l’umore è gestito da ormoni tra i quali la serotonina. I carboidrati, (che no, non fanno ingrassare! Scopri un approfondimento qui!) avendo un’elevata concentrazione di triptofano, il precursore della serotonina, permettono al nostro organismo di produrre sufficiente ormone per mantenere equilibrati i nostri stati d’animo. In questo articolo troverai quali sono gli alimenti più adatti alla menopausa!

dimagrire in menopausa con mi piace così

A correre in soccorso a questa esigenza, entra in gioco la dieta Mi Piace Così NUTRI 55, studiata per chi ha più di 55 anni e per le donne in menopausa. Bilanciata, conteggia non solo le necessità di carboidrati nei pasti principali ma anche quelli di minerali, vitamine e proteine negli spuntini. Infatti, quando le caldane, la stanchezza e gli sbalzi d’umore causati dalla menopausa aumentano, può accadere di avere uno sfogo sul cibo. Per questo motivo Mi Piace Così ha pensato a degli spuntini bilanciati e soprattutto “anti attacco di fame”. 

👉🏻Per chiedere un preventivo gratuito clicca qui

fare un cambiamento

Come riportato sopra, spesso e volentieri ci ritroviamo a fare le stesse cose per anni…e speriamo di avere un risultato diverso! Ahimè però, per avere un risultato differente, migliore, funzionante, bisogna effettuare dei cambiamenti! Provare qualcosa di nuovo e delle strategie che potrebbero anche spaventarci. Per esempio, se si è sempre svolta dell’attività fisica come corsa o pilates, per anni e anni, potremmo provare a cambiarla anche solo con della cyclette o il ciclismo su strada. Oppure ancora provare proprio qualcosa di diverso come frequentare un corso, non per forza in palestra come funzionale o acquagym, ma anche delle lezioni di ballo caraibico o contemporaneo! Infatti, il movimento non deve per forza riguardare uno sport disciplinare, noioso e che non ci fa venire la voglia di muoverci. Il movimento e l’attività fisica riguardano il benessere non solo del corpo ma anche dello spirito. Provare per credere!

Index