–
Tempo di lettura: 5 min'PEDUNCOLI DI CILIEGIA
Quante volte vi sarà capitato di mangiare le ciliegie, piccoli ma amatissimi frutti dal sapore particolarmente dolce, che preannunciano l’arrivo della stagione estiva e senza nemmeno pensarci di buttare via i peduncoli? Probabilmente sempre! Ma da questo momento sono certa che imparerete a conservarli! Infatti in questo articolo vi spiegherò perché i peduncoli di ciliegia sono così preziosi, conosceremo le loro importanti proprietà e vi darò dei consigli su come utilizzarli in diverse preparazioni. In effetti sono molteplici i modi in cui possono essere impiegati: decotti e tisane ma anche impacchi, ad esempio, al fine di sfruttare al meglio le loro caratteristiche, in particolar modo il loro potere drenante e detossificante!
La pianta del ciliegio
L’albero del ciliegio appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è famoso per i suoi frutti, le ciliegie, dal colore rosso acceso e dal gusto più o meno dolce a seconda della specie. Esistono infatti due tipi di ciliegio: il Prunus avium che è il ciliegio dolce, il cui nome si riferisce proprio al fatto che dei suoi frutti ne sono particolarmente ghiotti gli uccelli e il Prunus cerasus il ciliegio acido, chiamato anche Amareno o Visciolo, utilizzato per la produzione di marmellate, sciroppi e del famoso liquore detto Vino di Visciole.
La struttura che collega il frutto ai rami del ciliegio si chiama pedicello, detto anche peduncolo di ciliegia e svolge un ruolo fondamentale nel sostenere il frutto e nel facilitare il trasporto di nutrienti e acqua tra il frutto e l’albero.
I peduncoli dei frutti di ciliegio, generalmente raccolti a piena maturazione vengono lasciati essiccare al sole e a quel punto sono pronti per l’utilizzo!
Approfondisci qui come questo frutto può aiutarti a rimanere in salute!
Uso dei penduncoli di ciliegia nella medicina popolare
Le proprietà dei peduncoli di ciliegia sono noti fin dall’antichità, infatti i peduncoli dei frutti erano ampiamente impiegati nella medicina popolare già dai tempi di Galeno, antico medico Greco che fondò le basi della moderna medicina Occidentale e dal cui nome deriva la Galenica ovvero l’arte del farmacista di preparare i farmaci.
Il loro utilizzo spaziava in diversi ambiti, questi piccoli gambi erano considerati infatti potenti rimedi impiegati per eliminare gli acidi urici accumulati in caso di gotta e come “sedativi delle vie urinarie” in grado cioè di calmare le infiammazioni a carico della vescica o problematiche connesse ai reni. Ancora oggi queste indicazioni rimangono valide, si ricorre ai peduncoli di ciliegia per supportare sempre l’apparato urinario ma vengono apprezzati anche per il loro utilizzo in altri ambiti…andiamo subito a capire quali…
Principi attivi dei peduncoli di ciliegia e loro impieghi
I peduncoli o piccioli dei frutti del ciliegio sono ampiamente utilizzati come efficace rimedio nel trattamento delle cistiti ma anche in caso di calcoli renali e in generale come antinfiammatorio del tratto urinario. Questa azione è data dalle mucillagini, i tannini, e i polifenoli che conferiscono loro un’azione sedativa e rinfrescante.
Il loro utilizzo diventa davvero interessante anche se pensiamo al loro impiego nel migliorare gli inestetismi cutanei della cellulite grazie alle ottime proprietà drenanti: i peduncoli di ciliegio non sono strettamente dei diuretici ma agiscono stimolando in maniera diretta dell’epitelio renale favorendo così l’eliminazione di sodio al quale si lega l’acqua che viene quindi eliminata attraverso le urine. Questo avviene grazie alla forte presenza di sali di potassio. In questo modo si riescono a liberare i tessuti dagli accumuli di liquidi, la famosa “ritenzione idrica”. Sono considerati infatti uno dei metodi naturali più efficaci per ridurre il gonfiore, senza però compromettere l’equilibrio idrosalino dell’organismo.
Inoltre…un aiuto per il ritmo sonno/veglia e non solo!
I peduncoli di ciliegio vantano anche una proprietà davvero interessante, contengono infatti una buona quantità di melatonina, sostanza che favorisce le fasi iniziali del sonno e regolarizza i ritmi sonno/veglia.
Inserire quindi due tazze al giorno di tisana a base di peduncoli di ciliegia, una delle quali preferibilmente prima di andare a dormire costituisce un’ottima abitudine e noterete i benefici sul sonno già nel giro di qualche giorno! Favoriscono quindi la rimozione di impurità e tossine dall’organismo, combattendo i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Concorrono anche a ridurre il rischio di malattie a carico del sistema cardiaco, riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue grazie anche all’acido malico, alleato nel favorire i processi digestivi degli zuccheri da parte del fegato.
Come sfruttare gli effetti snellenti dei peduncoli di ciliegia
Nell’ambito di una dieta equilibrata come ad esempio quella che potete ottenere seguendo il nostro percorso alimentare di Mi Piace Così, programma che permette di perdere peso grazie all’impiego di piatti sani, bilanciati e gustosi, l’utilizzo dei peduncoli di ciliegia rappresenta sicuramente un ulteriore aiuto per velocizzare il processo dimagrante. Questo rimedio naturale, infatti incentiva il lavoro svolto dalla dieta, andando a stimolare maggiormente l’eliminazione dei liquidi nell’organismo.
Quando il peso in eccesso è frutto di pregresse cattive abitudini alimentari, il corpo ha un surplus di gonfiore e liquidi che tende a trattenere e può essere necessario un aiuto in più! Andremo così a lavorare ad esempio sulla sensazione di gambe pesanti e anche il gonfiore a braccia e caviglie ne trarrà gran giovamento!
Vediamo quali sono i rimedi che possiamo preparare…
Come utilizzare i peduncoli di ciliegia
Per poter utilizzare i peduncoli di ciliegia anche a distanza di tempo, è necessario farli essiccare per qualche giorno all’ombra; Una volta fatto questo possono essere conservati in barattoli di vetro, preferibilmente in un luogo fresco e non esposti a luce diretta.
A questo punto si possono impiegare, a seconda della necessità per cui ci servono, in diverse preparazioni:
Decotto ai peduncoli di ciliegia: si prepara con 20 grammi di peduncoli secchi di ciliegie in 1 litro di acqua (oppure 1 cucchiaio raso ciliegio peduncoli per 1 tazza d’acqua) Basta versare i peduncoli sminuzzati nell’acqua fredda, accendere il fuoco e portare a ebollizione. Far bollire finché l’acqua non assume un colore rosa chiaro. Spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti o fino a quando il decotto diventa di un colore più scuro.
Questo rimedio si utilizza in caso di cellulite e ritenzione idrica nella quantità di due tazze al giorno.
Altri metodi per alleggerire le gambe gonfie
Infuso ai peduncoli di ciliegia : per ottenerlo portare ad ebollizione un litro d’acqua, immergervi una manciata di peduncoli secchi di ciliegia, lasciando in infusione per circa 5 minuti con un coperchio in modo da non far disperdere i principi volatili.
Basta una tazza al giorno da utilizzare per favorire la diuresi e l’eliminazione dell’acido urico.
Inserire questa tisana a base di peduncoli di ciliegia è un valido aiuto oltre che per depurare l’organismo anche al fine di incrementare l’idratazione (se vuoi altri consigli su come aumentare l’apporto di liquidi ti rimando all’articolo del blog……..)
Impacco ai peduncoli di ciliegia: mettete circa 70 g di peduncoli essiccati in 1 litro di acqua fredda; portare a bollore e lasciare per 10-15 minuti; far raffreddare e colate; A questo punto si possono utilizzare delle garze imbevute nel decotto di peduncoli di ciliegia da applicare sulla pelle e lasciare agire il tempo desiderato.
Un’idea in più: una tisana anche da mangiare!
Cosa c’è di meglio che unire i benefici di una tisana ai peduncoli di ciliegia con il suo frutto? Quello tra le ciliegie e peduncoli, può diventare infatti un connubio perfetto, tagliando ad esempio le ciliegie in piccoli pezzetti che andranno ad arricchire la nostra bevanda per sfruttare tutti i benefici depurativi e drenanti associati a quelli della frutta! Le ciliegie infatti hanno un potere altamente antiossidante, contengono vitamina C e sono ricche di minerali come magnesio e potassio, un vero toccasana per il benessere del nostro sistema circolatorio e un aiuto per regolare i valori della pressione sanguigna! L’ideale è usare questo infuso ricco di frutta anche freddo, una vera merenda dissetante e salutare!
Un aiuto semplice ed efficace!
All’interno del nostro programma dimagrante Mi Piace Così, è possibile associare dei percorsi di cura con integratori naturali che lavorano sul nostro organismo per ottimizzare il benessere e il dimagrimento. Nel nostro prodotto DRENANTE ritroviamo questo prezioso alleato naturale, il gambo di ciliegia o peduncolo di ciliegia, sotto forma di estratto secco concentrato! Un modo pratico ed efficace per beneficiare del suo effetto snellente e facilitare l’eliminazione delle tossine!
Non vi resta che provarli e far diventare pian piano il loro utilizzo un’ abitudine da inserire nella vostra routine quotidiana o alla quale ricorrere nei periodi in cui sentirete maggiormente la necessità di liberarvi da ciò che vi appesantisce!
Scopri qui quali sono gli altri frutti estivi che possono aiutare il tuo benessere!