–
Tempo di lettura: 6 min'Torte ipocaloriche: 3 ricette
Torte ipocaloriche vs torte tradizionali
Potreste pensare che le torte tradizionali rimarranno sempre più buone di queste nuove alternative light. Vi vogliamo far ricredere, se preparate a dovere e con i giusti accorgimenti potreste addirittura non accorgervi della differenza. Infatti, non si tratta di eliminare degli ingredienti, ma piuttosto di sostituirli con altri più salutari e meno calorici. Chi ha deciso che la dieta sia un lungo periodo di privazione e stress a cui dobbiamo sottoporci per raggiungere la forma fisica desiderata? Nessuno. Ricordate, il mangiare sano è uno stile di vita, fatto di scelte migliori e non di rinunce. Per cui occorre apprendere “nuove” ricette, che fanno bene alla nostra salute, oltre che gratificare i nostri sensi. Una cosa non preclude l’altra. Il concetto di sgarro e senso di colpa in un’alimentazione equilibrata e consapevole non esistono. La differenza principale tra le torte ipocaloriche e le torte tradizionali risiede nelle calorie apportate. Infatti, le prime contengono meno calorie rispetto alla versione tradizionale, ma comunque stiamo parlando di dolci. Quindi, una fetta a colazione o merenda è più che sufficiente. Come è possibile ridurre l’apporto calorico? Grazie all’utilizzo di ingredienti sani, nutrienti e con una naturale minor densità energetica. Chi è abituato a cucinare sa che gli ingredienti utilizzati per preparare un piatto determinano la sua bontà. Sono essenziali per la sua riuscita. Quindi, per realizzare delle torte ipocaloriche leggere e gustose, è importante utilizzare gli ingredienti giusti. Quali sono? Scopriamolo insieme!Come sostituire gli ingredienti tradizionali
Per capire quali sono i dolci migliori da mangiare a dieta dobbiamo, quindi, prestare attenzione agli ingredienti utilizzati. Per ottenere delle gustosissime e salutari torte ipocaloriche possiamo sostituire:- FARINE RAFFINATE CON FARINE INTEGRALI: le seconde sono ricche di fibre e sostanze nutritive, utili per il senso di sazietà e la regolarità intestinale. Ma, in questo contesto, utili soprattutto a mantenere la glicemia a livelli adeguati grazie alla loro azione nello stomaco e nell’intestino, per cui rallentano e diminuiscono l’assorbimento degli zuccheri.
- ZUCCHERO BIANCO RAFFINATO CON DOLCIFICANTI NATURALI: potreste pensare a miele, sciroppo d’acero, zucchero di cocco o di canna. Forse più naturali e con qualche proprietà nutritiva in più, ma con altrettante calorie. Mentre, stevia ed eritritolo sono dolcificanti molto spesso utilizzati nelle ricette light per torte zero zuccheri aggiunti. Ognuno può scegliere ciò che preferisce. Di certo la stevia e l’eritritolo dal punto di vista calorico e del controllo glicemico sono i migliori. Potete optare anche per abbinare due dolcificanti diversi.
- BURRO CON OLI VEGETALI: l’olio extravergine d’oliva per alcuni ha un sapore troppo forte per essere utilizzato nei dolci. Tuttavia, qualsiasi olio di semi rappresenta un miglior sostituto. Vi potreste chiedere perché è meglio un olio del burro, alla fine si tratta sempre di una fonte di grassi. Tuttavia, il burro contiene molti grassi saturi che non fanno bene alla salute cardiovascolare e non solo, al contrario degli oli vegetali ricchi di grassi insaturi.
- PANNA CON YOGURT GRECO O MAGRO: in questo modo aumenteremo la quota di proteine della torta, per renderla più bilanciata a livello di macronutrienti. Oltre che ridurne le calorie.
- FRUTTA CANDITA CON FRUTTA FRESCA: in questo caso diminuiremo gli zuccheri aggiunti e le calorie apportate.
- UOVO INTERO CON IL BIANCO DELL’UOVO: infine per ridurre grassi e calorie si può preferire l’albume.
Motivi per preferire le torte ipocaloriche a quelle tradizionali
Dopo aver visto nel dettaglio quali ingredienti potete scegliere per preparare le vostre torte ipocaloriche, apriamo una parentesi sull’aspetto salute. Apparire magri e in forma è ciò che tutti noi desideriamo ed è una piacevole conseguenza del perseguire uno stile di vita equilibrato e salutare. Leggendo quali alimenti consigliamo come sostituti dei tradizionali, avrete colto di sicuro che si tratta sia di calorie ma anche di motivi salutari. Con l’avanzare della ricerca scientifica è ormai risaputo che alcuni alimenti, usati nella tradizione, non siano salutari. Ad esempio il burro, ricco di grassi saturi nocivi per il nostro cuore e che innalzano i livelli di colesterolo “cattivo”. Per cui limitarne l’utilizzo fa la differenza. Significa, ad esempio, colesterolo più basso e digestione più semplice (soprattutto in caso di reflusso o gastrite). Sapete tutti di cosa stiamo parlando, non è vero? Quando andiamo a fare gli esami ematici di routine e il colesterolo risulta superiore a 200 mg/dl, subito si corre ai ripari con farmaci o integratori. Fino a che si tratta di integrazione tiriamo un sospiro di sollievo. Ma se si deve passare al farmaco con i suoi fastidiosi effetti collaterali, è doveroso riflettere sulle proprie abitudini alimentari. Un discorso analogo si potrebbe fare sull’utilizzo di zucchero, farina raffinata e frutta candita in relazione al controllo della glicemia e il rischio o gestione del diabete mellito. In fin dei conti, si tratta solo di cambiare piccole abitudini alimentari per ottenere grandi benefici per la salute.Quali dolci mangiare quando si è a dieta
Le ricette delle torte ipocaloriche Passiamo ora alla pratica. Le nostre ricette delle torte ipocaloriche: veloci, facili e gustose. Saranno buone? Lasciamo giudicare a voi, provate ad inserirle nella vostra dieta. A colazione o come spuntino pomeridiano. Una fetta di dolce può sostituire i panini con la marmellata o i muesli della colazione, oppure le barrette del programma dimagrante Mi Piace Così.Torta di mele e cannella

- 4 mele
- 200 g di farina integrale
- 100 g di zucchero oppure 2-3 cucchiai di stevia liquida
- 3 albumi
- 100 ml di latte di mandorla (senza zuccheri aggiunti)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
Torta light allo yogurt e limone

- 200 g di farina integrale
- 100 g di zucchero oppure 2-3 cucchiai di stevia liquida
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 albumi
- 125 ml di yogurt greco
- 1 limone
- 1 pizzico di sale
Torta banana e cioccolato

Ingredienti:
- 100 g di farina integrale
- 2 cucchiai di zucchero o mezzo cucchiaino di stevia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3 albumi
- 2 banane
- 30 g di cioccolato fondente