–
Tempo di lettura: 5 min'Dieta per la tirodie: testimonianze
La dieta Mi Piace Così può essere la soluzione per la tiroide?
L’endocrinologo e la terapia assegnata sono sempre al primo posto, ma anche la dieta gioca un ruolo fondamentale. Infatti, gli studi dimostrano che seguire una dieta per la tiroide fa la differenza. Per questo, con grandissimo piacere vi riportiamo LA TESTIMONIANZA DI UNA NOSTRA CLIENTE. Una donna che, a seguito di una tiroidite e di un susseguirsi di eventi che racconta, aveva accumulato molti chili di troppo. Con la sua esperienza dà speranza alle persone che si trovano nella sua stessa condizione, senza sapere cosa fare e a chi affidarsi.FINALMENTE DI NUOVO ME!! 13 anni fa, causa di una Tiroidite ho preso 22 kg in un anno, che poi con gravidanza, casa nuova e altro non ho più perso. Mia sorella mi ha parlato di questa dieta che stava facendo e fidandomi di lei ho provato anche io, ormai ero scettica a qualsiasi dieta, ma lei mi ha raccontato che stava ottenendo ottimi risultati. ho iniziato entusiasta e speranzosa di dimagrire, e in 6 settimane ho perso 12kg. sto seguendo scrupolosamente la dieta e pian piano mi sono abituata alla mancanza di sale, mi sento leggera, motivata, ma soprattutto mi sento bene, di nuovo me. avevo anche un problema di colesterolo (valore 220 che è sceso a 120) che si è risolto. MI PIACE COSI’ lo raccomando a tutti! Certo, è una dieta, quindi le porzioni sono ridotte, i piatti non conditi come siamo abituate, ma è comoda, sazia e dà ottimi risultati.Facciamo un piccolo excursus sulla tiroide per capire come mai la dieta per la tiroide Mi Piace Così può essere la dieta ideale.
La tiroide
La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova nella parte anteriore del collo. È molto importante affinché il nostro organismo funzioni bene, perché gli ormoni che produce regolano il metabolismo energetico e controllano moltissime attività funzionali. Pensate che ogni cellula del nostro corpo è dotata di recettori per gli ormoni tiroidei.
Dunque, se questa ghiandolina funziona “troppo” o “troppo poco” l’organismo intero ne risente e da qui l’importanza di seguire una dieta per la tiroide.
Gli ormoni tiroidei e le loro funzioni
Gli ormoni tiroidei sono due: T4 e T3. La forma attiva, ovvero quella che dice alle nostre cellule cosa fare, è il T3. Quando facciamo le analisi del sangue, viene richiesto il dosaggio di entrambi perché sono tra loro correlati, infatti il T3 deriva dal T4 senza un atomo di iodio. Ma vediamo meglio insieme quali sono le funzioni che vanno a svolgere questi importanti ormoni:- Azione termogenica
- Effetti sul metabolismo glucidico
- Effetti sul metabolismo lipidico e lipogenesi
- Sintesi delle proteine
- Agisce sul sistema nervoso centrale
- Agisce sul sistema cardiovascolare
- Aumentano la motilità intestinale
- Favoriscono l’assorbimento della vitamina B12 (spesso carente nella popolazione) e del ferro
- Aumentano la sintesi di eritropoietina (molecola importante per la produzione di globuli rossi)
- Aumentano la filtrazione a livello dei reni
- Regolano il trofismo della pelle
- Stimolano la produzione di altri ormoni e favoriscono le funzioni riproduttive
Connessione tiroide-metabolismo
Le tiroiditi, che siano acute o croniche, rappresentano uno stato infiammatorio della tiroide. Uno dei fattori su cui lo stato tiroideo influisce moltissimo è il metabolismo glucidico, ovvero l’utilizzo dei carboidrati nel corpo. Valori non ottimali della glicemia possono portare ad una diminuzione dei recettori tiroidei sulle cellule con conseguenti squilibri nell’organismo. E, viceversa, alterazioni degli ormoni tiroidei possono influire sul metabolismo dei carboidrati, predisponendo l’organismo all’insulino -resistenza. Se non seguite una dieta per la tiroide potreste provare:- voglia incontrollata e/o frequente di carboidrati
- food addiction
- irritabilità in assenza di cibo
- sensazione agitazione oppure stanchezza, affaticamento o sonnolenza dopo i pasti
- forte necessità di mangiare qualcosa di dolce dopo ogni pasto
- candidosi frequenti
- sete e diuresi aumentate
- aumento del grasso a livello dell’addome

