–
Tempo di lettura: 5 min'Prevenzione tutto l’anno: il tumore al seno si combatte con l’informazione
La prevenzione per il tumore al seno non è solo una ricorrenza di ottobre: dovrebbe essere un impegno che dura tutto l’anno e riguarda ognuna di noi, ogni giorno. Prendersi cura di sé significa scegliere consapevolmente salute, benessere e serenità.
In questa puntata del podcast “Mi Piaccio Così – La Voce del Tuo Corpo”, Mery ci guida in un viaggio che unisce informazione scientifica e riflessione personale, ricordandoci che la paura si combatte con la conoscenza.
Infatti, spesso, si teme la prevenzione perché si ha paura di una diagnosi, di un esito negativo: il punto è che prima o poi, questo esito negativo arriverebbe lo stesso. E a quel punto sarebbe troppo tardi.
L’obiettivo della prevenzione, anzi gli obiettivi della prevenzione tutto l’anno sono due:
- Non ammalarsi
- Ottenere una diagnosi precoce, e spesso reversibile
Perché la prevenzione per il tumore al seno è fondamentale
Secondo il rapporto I numeri del cancro 2023, in Italia sono state stimate circa 55.500 nuove diagnosi di tumore al seno. È la neoplasia più frequente nelle donne, in tutte le fasce d’età.
La buona notizia? Grazie alla diagnosi precoce e agli screening, oggi 9 donne su 10 sono vive a 5 anni dalla diagnosi. Un dato che parla chiaro: la prevenzione funziona.
Fare prevenzione per il tumore al seno non significa solo controlli medici, ma anche adottare uno stile di vita sano, che protegge nel tempo. Sul nostro blog lo ribadiamo spesso, ad esempio nell’articolo Mangiare sano è ancora possibile? Il paradosso della dieta mediterranea.
Infatti, la dieta mediterranea, che è quella su cui si fondano le basi del programma Mi Piace Così, si è vista essere protettiva non solo per le patologie cardiovascolari e metaboliche, ma anche per tutte le neoplasie.
Fare prevenzione per il tumore al seno non è solo un atto di fede o un modo per ottenere quindi una diagnosi precoce, ma uno strumento, uno scudo contro il tumore al seno e non solo.
Fattori di rischio: quelli che puoi controllare
Alcuni fattori non possiamo modificarli, come l’età o la predisposizione genetica.
Ma tanti altri sono sotto il nostro controllo:
- mantenere un peso adeguato,
- limitare alcol e fumo,
- seguire una dieta equilibrata e varia,
- praticare attività fisica con regolarità.
Uno studio pubblicato su BMC Medicine ha dimostrato che ogni punto in più di aderenza alle raccomandazioni sullo stile di vita riduce il rischio di tumore al seno del 10%.
La prevenzione per il tumore al seno nasce dalle piccole cose, un passo alla volta.
Vuoi un esempio pratico? Inizia dalla tavola: scegli cereali integrali, legumi, frutta e verdura, e limita carne rossa e alimenti ultra-processati. Trovi spunti concreti nell’articolo Colazione sana e saziante: le migliori scelte per iniziare bene l’autunno.
La prevenzione per il tumore al seno parte anche dall’organizzazione
Il problema è che noi donne, spesso, mettiamo noi stesse in fondo alla lista. Lavoro, figli, nipoti, casa: pensiamo sempre agli altri e quasi mai a noi.
Ma la verità è che possiamo aiutare gli altri solo quando stiamo bene. È come la mascherina dell’aereo: prima la indossi tu, poi aiuti chi ti sta accanto.
E qui entra in gioco il programma Mi Piace Così. Perché prevenzione per il tumore al seno non significa solo screening, ma anche mangiare in modo equilibrato ogni giorno, senza stress. Con i nostri pasti pronti bilanciati ricevi a casa un menù completo, sano e ispirato alla dieta mediterranea, che ti aiuta a mantenere il peso e a prenderti cura della tua salute. Scopri di più nell’articolo dedicato al Piano dei 28 giorni.
La paura non deve fermarti
Spesso evitiamo i controlli perché abbiamo paura della diagnosi. Ma la paura non deve diventare un ostacolo. Sapere è sempre meglio che non sapere. È un atto di coraggio, un gesto d’amore verso se stesse.
Noi di Mi Piace Così ci crediamo davvero, e per questo abbiamo partecipato con entusiasmo alla Strawoman di Mazara del Vallo: un evento che celebra la forza e la prevenzione per il tumore al seno al femminile. Saremo presenti anche a Roma, il 23 novembre, per continuare a dire a gran voce: la salute è un diritto, ma anche una scelta consapevole.
Prendersi cura di se stesse dovrebbe essere la priorità: un momento rilassante alla SPA, qualche ora di attività fisica in palestra oppure qualsiasi altro sport che piace come poledance, pallavolo, tennis.
Infatti, non importa quale sport si decida di praticare, l’importante è che però ci si muova.
Ed è meglio muoversi perché si ama il proprio corpo, facendolo con piacere e non perché lo si odia.
Scegli la motivazione giusta
Spesso si decide di praticare uno sport (palestra, pilates, sala attrezzi, acquagym) e una dieta (spesso ipocalorica) perché si desidera migliorare il proprio aspetto fisico.
Il motivo è nobile, amare la propria immagine fa bene non solo al corpo ma anche alla mente.
Ma, nonostante ciò, bisogna cambiare approccio: infatti, muoversi con la sola motivazione di migliorare esteticamente il proprio corpo può non essere sufficiente ad andare avanti.
Una pancia gonfia a causa di una pizza, del ciclo mestruale, una distorsione della propria immagine perché ci si è paragonate a quella modella o conduttrice tv, sono piccoli componenti che non permettono alla nostra mente di vederci in maniera oggettiva.
La pancia gonfia andrà via in poco tempo, ma quella demoralizzazione è stata sufficiente a far crollare la nostra motivazione e a farci mollare lo sport e la dieta: e lo sport e la dieta adesso lo sappiamo, sono alla base della prevenzione per il tumore al seno
Muoviti per il tuo benessere: la bellezza verrà da se
Se mangi in modo corretto, bilanciato, seguendo le regole basilari della dieta mediterranea (che puoi approfondire qui) e contemporaneamente ti muovi a sufficienza non solo vedrai dei miglioramenti sulla tua salute e avrai fatto prevenzione per il tumore al seno, ma vedrai, gradualmente, passo dopo passo, migliorare il tuo aspetto fisico.
Grasso viscerale e sottocutaneo ridotto; muscoli più forti e aspetto più tonico; postura migliorata e meno curva: ecco solo alcune delle migliorie che otterrai, allenandoti correttamente e mangiando in modo sano.
Senza nessuna fissa, senza nessuno stress, solo amandoti davvero.
La prevenzione passa per lo sport
La vera motivazione che ci spinge a mangiare in modo sano e a muoverci deve essere la salute:
- lo sport previene qualsiasi tumore, specialmente quello al seno per noi donne;
- la camminata, la corsa, l’endurance, stimola la funzionalità cardiaca, migliorando lo stato di salute del cuore e prevenendo patologie cardiovascolari
- gli allenamenti di forza come il crossfit, la sala pesi, l’allenamento funzionale previene il riassorbimento osseo e quindi osteoporosi
- lo sport all’aperto come il tennis, padel, camminata, ciclismo, trekking, nuoto aiutano ad alleviare lo stress
- gli allenamenti e gli sport di gruppo o con classi collettive come pallavolo, calcio, danza aiutano il benessere psicofisico, la motivazione e il senso di comunità. Inoltre si è visto che chi si allena insieme ad altri volti amici ha una maggiore costanza.
Conclusioni: scegli te stessa, ogni giorno
La prevenzione è un percorso quotidiano fatto di piccoli gesti: un controllo in più, un pasto sano, una camminata, un momento dedicato solo a te.
Scegli di esserci, oggi. Non rimandare. Perché solo quando ti prendi cura di te, puoi dare il meglio anche agli altri.
👉 Vuoi iniziare da subito a prenderti cura della tua alimentazione? Scopri il nostro programma Mi Piace Così e lasciati accompagnare in un percorso che unisce gusto, salute e prevenzione.