–
Tempo di lettura: 7 min'Metabolismo lento? ecco cosa fare
SCOPRIAMO SE ESISTE IL METABOLISMO LENTO ANALIZZANDO LE SUE FUNZIONI
Il metabolismo lento esiste? Ne sentiamo parlare da sempre ma sappiamo davvero di cosa si tratta e qual è il compito del metabolismo all’interno del nostro organismo? La sua definizione scientifica ci dice che: “è l’insieme delle reazioni chimiche che, in modo coordinato e integrato, degrada e sintetizza le biomolecole cellulari”. Ovvero, in parole semplici, che il suo compito è di prendere i vari nutrienti che assumiamo attraverso la nostra alimentazione. Scomporli in molecole più semplici, ed utilizzare queste molecole per formare tutte le sostanze necessarie al nostro corpo per funzionare al meglio. Come lo fa? Esistono due fasi differenti nel metabolismo, che sono interconnesse tra loro. Queste due fasi prendono il nome di:- catabolismo: corrisponde alla fase in cui viene liberata energia a partire da zuccheri, acidi grassi e amminoacidi
- anabolismo: è la fase in cui l’energia viene assorbita e si formano le molecole più complesse di cui parlavamo prima. Ovvero a partire da amminoacidi, zuccheri e acidi grassi si formano proteine, polisaccaridi e macromolecole utili al corpo
- l’energia viene assorbita e si formano le molecole più complesse di cui parlavamo prima. Ovvero a partire da amminoacidi, zuccheri e acidi grassi si formano proteine, polisaccaridi e macromolecole utili al corpo
COME ACCELERARE IL METABOLISMO LENTO
Se abbiamo il metabolismo lento per accelerarlo è necessario aumentare il dispendio energetico. Come si fa? Partiamo dalle basi, in modo che possiate capire bene come fare ad aumentarlo. Il metabolismo è determinato da tre fattori:IL PRIMO: IL METABOLISMO BASALE
Il metabolismo basale, chiamato anche BMR (Basal Metabolic Rate). Rappresenta la quantità di energia necessaria ad ognuno di noi per mantenere le funzioni vitali a riposo. Ovvero sono le calorie che servono all’organismo per: far circolare il sangue, respirare, supportare l’attività nervosa, mantenere la temperatura corporea, ecc. Di solito, in una persona sana e sedentaria il BMR incide circa per il 65-75% sul dispendio energetico totale. E questo 65-75% da cosa dipende?- peso, sesso, altezza e composizione corporea. Gli uomini da questo punto di vista sono avvantaggiati. Perché di solito sono più alti, hanno maggiore massa muscolare ed hanno un profilo ormonale che favorisce un BMR più alto rispetto alle donne
- stress, disordini ormonali influiscono in modo negativo abbassandolo
- aumento della temperatura corporea, temperatura ambientale: in ambienti più caldi/freddi il BMR aumenta per mantenere la T° corporea
- stato nutrizionale: il BMR diminuisce durante il digiuno e con alcuni farmaci
- crescita e condizioni fisiologiche particolari, come allattamento e gravidanza aumentano il BMR
- alterazioni ormonali: ad esempio nell’ipotiroidismo https://blog.mipiacecosi.it/la-dieta-per-la-tiroide-testimonianze-2/ il metabolismo rallenta, al contrario l’ipertiroidismo lo aumenta
- stato infiammatorio: aumenta il BMR, perché il corpo cerca di guarire
- stato di nutrizione: come accennavamo prima, ad esempio, il digiuno riduce il BMR
Possiamo calcolare il nostro BMR per capire se abbiamo il metabolismo lento?
Certo! Per fare questo calcolo esistono delle formule predittive che stimano a quante calorie corrisponde. Nel lontano 1919 venne finanziato uno studio dalla Carnegie Institution for Science. I due scienziati che ne presero parte, J.A Harris e F. G. Benedict, elaborarono una delle equazione che ancora oggi viene utilizzata. Divenne così possibile stimare il metabolismo basale e il conseguente fabbisogno calorico giornaliero. Se volete provare a calcolare il vostro metabolismo utilizzate queste formule andando a sostituire il peso, l’altezza e l’età con i vostri dati.- Femmine: 655,095 + (9,563 x peso in kg) + (1,8496 x altezza in cm) – (età x 4,6756)
- Maschi: 66,473 + (13,7516 x peso in kg) + (5,0033 x altezza in cm) – (età x 6,755)
IL SECONDO: LA TERMOGENESI INDOTTA DALLA DIETA
Con questa parolona difficile si intende che ogni volta che mangiamo qualcosa il nostro corpo brucia delle calorie per riuscire a metabolizzarlo. Quante calorie? Dipende. Varia in funzione della quantità e del tipo di alimento. E quanto incide sul nostro metabolismo lento? Incide per il 10-15%. La quantità di calorie consumate per digerire e metabolizzare gli alimenti varia in funzione dei macronutrienti in essi contenuti:- i lipidi sono il macronutriente con lo stimolo termogenico minore (2-5%)
- i carboidrati si posizionano al secondo posto con un 5-10%
- infine, abbiamo lo stimolo termogenico maggiore che è dato dalle proteine, con un 10-35%
IL TERZO: L’ATTIVITÀ FISICA
Infine, c’è l’immancabile attività fisica. Tutti sappiamo quanto influisca in modo positivo sul consumo di calorie e quanto ci possa aiutare con il metabolismo lento. Non solo. Ci permette anche di mantenere i nostri muscoli tonici e ben allenati.
Quante calorie brucia l’attività fisica dipende dal tipo, dalla frequenza e dall’intensità dell’attività svolta.
In generale, possiamo dire che mantenersi attivi e svolgere uno sport influisce dal 15 al 30% del dispendio calorico giornaliero.
In conclusione, questi tre fattori:
metabolismo basale + termogenesi indotta dalla dieta + attività fisica
sono fondamentali per individuare il nostro fabbisogno energetico giornaliero, ovvero sapere quante calorie mangiare ogni giorno per dimagrire.
Per cui se avete il metabolismo lento è necessario lavorare su uno di questi aspetti! Ma non solo!
ABITUDINI CHE ACCELERANO IL METABOLISMO LENTO
Esistono delle regole fondamentali da seguire, che permettono di non far rallentare il nostro metabolismo. Vediamole insieme:Non digiunate e non seguite regimi alimentari ipocalorici troppo aggressivi.
Quando ci si alimenta troppo poco o si saltano i pasti, il nostro organismo si accorge della diminuzione di calorie ed entra in una sorta di risparmio energetico, facendo diventare il metabolismo lentoPraticate attività fisica
Non importa quale, l’importante è farla. Nuoto, camminata veloce, bicicletta, corsa, allenamenti total body scegliete quello che vi piace di più per aumentare il vostro Sapevate che i vostri muscoli bruciano calorie anche stando a riposo? Pertanto, incrementare la massa muscolare facendo esercizio fisico, ci permette di bruciare di più anche quando stiamo sul divano. È sufficiente un minimo di 150 minuti (fino agli ottimali 300 minuti) di attività fisica a settimana, sia di tipo aerobico che anaerobico, per aumentare e tonificare la muscolaturaMantenete il corpo idratato
poiché è in grado di attivare i meccanismi metabolici della termogenesi. La raccomandazione è di berne almeno 1,5- 2 litri al giorno distribuiti equamente durante la giornata. Inoltre, è importante sapere che l’acqua si reintegra non solo bevendo, ma anche mangiando alimenti ricchi di acqua come ad esempio frutta e verduraSeguite un’alimentazione sana ed equilibrata.
Prediligendo carboidrati complessi e integrali e limitando il consumo di zuccheri semplici. Assumendo il giusto quantitativo di proteine nella dieta. Pensate che una persona sedentaria dovrebbe apportare dai 0,8 a 1,1 grammi di proteine per chilo. Quantità che aumenta in caso di attività fisica. Infine, scegliete i grassi “buoni”: il pesce, la frutta secca, l’olio evo sono ottime fonti da utilizzareRiposate
Il sonno è un toccasana per il metabolismo lento. Dormire le “giuste” ore permette di sentirsi riposati e, soprattutto, pieni di energie senza ricorrere al cibo. Inoltre, gli ormoni responsabili del controllo del metabolismo energetico sono influenzati dal ritmo sonno-veglia, per cui è fondamentale non trascurare il sonno Infine, oltre alle buone abitudini per aumentare il metabolismo lento possiamo aggiungere qualche accorgimento in cucina per mettere un po’ di pepe ai nostri piatti!ALIMENTI ACCELERATORI DEL METABOLISMO LENTO
Esistono veramente gli alimenti che “accelerano” il metabolismo lento? Ebbene sì, in realtà non si tratta propriamente di “accelerare” ma piuttosto di aumentare il dispendio energetico. Per cui aggiungerli abitualmente ai propri piatti dà quel tocco in più. Proprio per questo nei piatti di Mi Piace Così https://mipiacecosi.it/ trovate determinate spezie!
-
PEPERONCINO
-
SPEZIE:
-
TÈ VERDE
-
CACAO AMARO
-
BROCCOLI
-
ARANCIO AMARO
-
PESCE AZZURRO

