–
Tempo di lettura: 6 min'Difese immunitarie
Infiammazione: cos’è
Quando viene meno la salute, di solito, alla base si ha un processo infiammatorio. L’infiammazione è qualcosa di positivo, si tratta infatti di un meccanismo che il nostro organismo utilizza per difenderci da virus e batteri, e tutti i patogeni in generale. Il problema insorge quando l’infiammazione persiste nel tempo senza una causa specifica. Di solito, questo accade quando lo stile di vita: alimentazione, sedentarietà e abitudini quotidiane sono pro-infiammatorie. E cosa succede se l’infiammazione si prolunga nel tempo? È in grado di causare un danno al nostro organismo, basti pensare che alla base della maggior parte delle patologie cronico- degenerative del giorno d’oggi c’è l’infiammazione. Per questa ragione è importante adottare una sana alimentazione che possa aiutarci a rafforzare le nostre difese immunitarie.
- esercizio fisico regolare
- sonno adeguato
- gestione dello stress
- e, di certo, una dieta equilibrata
Infiammazione: consigli per diminuirla e migliorare le difese immunitarie
Ci sono dei consigli pratici, che possiamo mettere in pratica tutti i giorni per migliorare le nostre difese immunitarie:1.Recuperare e mantenere il peso ideale.
Non dobbiamo sottovalutare il ruolo del grasso addominale. Risultato di abitudini alimentari poco salutari, non è solo un “magazzino” del cibo che abbiamo mangiato in eccesso. Infatti, è capace di produrre ormoni e sostanze pro-infiammatorie. Se in eccesso, può addirittura aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Pertanto è importante mantenere il peso ideale. Il nostro programma dimagrante Mi Piace Così può facilitarvi questo compito!2. Ridurre lo stress ossidativo.
Chi non ha sentito parlare dei radicali liberi? Tutte quelle sostanze in grado di “attaccare” il nostro organismo, causando addirittura delle modifiche del nostro DNA. Non è da sottovalutare, infatti, se prolungato, può causare un’infiammazione cronica. Ma anche in questo caso la dieta ci consente di intervenire sul problema. Come? Riducendo o evitando alimenti che sono fonte di radicali liberi. Fritture con olii non adatti (con punti di fumo troppo bassi) o utilizzati più di una volta, alimenti alla griglia bruciati o affumicati. Una semplice soluzione può essere consumare abbondanti quantità di fibra, grazie a cereali integrali, legumi, frutta e verdura3. Limitare il consumo di sale.
Sostituitelo con le spezie: curry, curcuma, paprika e tutte le erbe aromatiche si possono utilizzare per insaporire i piatti al posto del sale. Questo ingrediente, come bene sapete, va assunto con moderazione all’interno della nostra dieta. Se consumato in eccesso infatti, può causare infiammazione e ipertensione. Nel nostro programma nutrizionale Mi Piace Così, abbiamo tenuto in considerazione questo aspetto, limitando l’utilizzo del sale nei nostri piatti e strutturando una dieta iposodica! Lo sapevate?4. Limitare l’assunzione di zuccheri e grassi saturi.
Lo abbiamo sentito dire da chiunque, dal nostro medico di base e perfino da nostra zia. Il consumo eccessivo di zuccheri, grassi saturi e cibi trasformati fa male. Può aumentare l’infiammazione e diminuire le difese immunitarie, per questo è raccomandata l’assunzione rara di alimenti ricchi di questi nutrienti.7 ALIMENTI PER LE DIFESE IMMUNITARIE
Sapevate che alcuni ingredienti e alimenti possiedono particolari proprietà anti-infiammatorie? Consumandoli tutti i giorni e combinandoli insieme, sono in grado di costruire un potente scudo contro le infiammazioni. Quali sono:1.Alimenti che contengono VITAMINA C
La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi, quelle sostanze che possono danneggiare le cellule del corpo. Inoltre, la vitamina C è importante per la produzione di globuli bianchi, le cellule del sistema immunitario che combattono le infezioni. Alimenti ricchi di vitamina C sono: agrumi, kiwi, fragole, broccoli, peperoni e pomodori2. BROCCOLI
Il broccolo è un ortaggio ricco di micronutrienti, tra cui la vitamina C, la vitamina A, la vitamina K e il potassio. Inoltre, contiene anche un composto che ha proprietà antinfiammatorie e aiuta le difese immunitarie, chiamato sulforafano.3. AGLIO
Usato da secoli per le sue proprietà medicinali, tra cui la capacità di stimolare il sistema immunitario. Contiene composti come l’allicina, che ha proprietà antimicrobiche e antivirali. Inoltre, può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, il che può aiutare a sostenere un sistema immunitario sano.4. FRUTTI DI BOSCO

5. FRUTTA SECCA
Mandorle, noci e pistacchi sono una fonte ricca di vitamina E e acido folico, oltre che essere una fonte di grassi sani, che aiutano a mantenere la salute del cuore6. PEPERONCINO
Il peperoncino ha la capacità di ridurre la pressione sanguigna e con lei il rischio di malattie cardiovascolari. Oltre che contenere un composto che ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a rafforzare le nostre difese immunitarie, chiamato capsaicina7. CAROTE
Fonte ricca di vitamina A, un nutriente essenziale per la salute del sistema immunitarioDieta mediterranea: la vera dieta anti-infiammatoria per aumentare le difese immunitarie
- frutta e verdura
- cereali integrali
- proteine e grassi “sani”
Mi piace così: un valido aiuto per le difese immunitarie
Il nostro programma dimagrante Mi Piace Così prevede un’ampia scelta di piatti che rispetta la dieta mediterranea e il piatto completo di Harvard, per venire incontro alle vostre esigenze di perdita di peso. Un programma studiato nel dettaglio dai nostri nutrizionisti, per garantire l’apporto di tutti i nutrienti. Al primo posto la salute e il gusto, infatti prevede più di 60 piatti differenti per non annoiare il palato e tenere alta la motivazione. Potete vedere qui il menù.